Un blog leggero.

Editor prima o dopo? Il valore nascosto della consulenza preliminare
La maggior parte degli scrittori scopre troppo tardi che costruire una casa solida richiede fondamenta robuste, non solo belle rifiniture. Scrivere un romanzo è un viaggio in solitaria, o ci si può far accompagnare fin dalla partenza?

Wi-Fi assente, radici connesse
Una giovane donna di città eredita il casale di famiglia in rovina e scopre che per salvare la proprietà deve prima riparare le radici spezzate con sua madre - con l'aiuto inaspettato del fantasma della nonna e di un ulivo secolare che sembra conoscere tutti i suoi segreti.
Racconto vincitore di Parole Narranti con la parola chiave “radice”.

¡Hasta la Cruz!
Due migliori amici e rivali trasformano una rissa adolescenziale in una corsa estenuante verso la Cruz del Descubrimiento che domina la baia di Santa Ponça, e dove il tramonto mediterraneo diventa testimone di un'amicizia che sa reinventarsi anche nella competizione più feroce.
Racconto vincitore di Parole Narranti con la parola chiave “radice”

Trasforma il tuo mindset creativo: il segreto per diventare uno scrittore migliore
Quante volte, davanti a una pagina bianca, ti sei sentito inadeguato? Quante volte hai pensato che il talento per la scrittura fosse un dono concesso a pochi eletti, e che tu non fossi tra questi? Se hai risposto "troppo spesso", allora questo articolo è esattamente quello che ti serve.

L’arco evolutivo di un personaggio: come creare protagonisti memorabili
Senza personaggi ben costruiti, una storia rischia di essere piatta, priva di spessore e incapace di coinvolgere il lettore. Ma per renderli memorabili non basta definirne l’aspetto fisico o assegnare loro un nome accattivante: ciò che conta davvero è il loro mondo interiore, il loro percorso di trasformazione e il modo in cui affrontano il cambiamento.

Ma davvero?
È la storia di quattro amici che si ritrovano a cena per discutere l’organizzazione di un matrimonio imminente, quello tra Lidia e Umberto. Sposi e testimoni, però, non sanno che quella serata porterà a galla un segreto imbarazzante a causa di un sogno.
Racconto vincitore di Parole Narranti con la parola chiave “sogno”.

Il sogno di Taka
È una storia che parla di luce e oscurità, coraggio e paura. È una storia che ci ricorda quanta speranza può regalarci l’amore, anche quando le persone che amiamo non ci sono più. È l’avventura del piccolo Taka e di un incontro che aprirà le porte del suo destino.
Racconto vincitore di Parole Narranti con la parola chiave “ombra”.

Perché avere un personaggio in testa per una storia non basta
Quando si ha un'idea brillante per un personaggio, il primo impulso è quello di iniziare a scrivere subito, senza pensarci troppo. Tuttavia, chiunque abbia provato a scrivere un romanzo sa che avere un personaggio definito non è sufficiente.

Scrivere è come scolpire: un’esercizio di precisione
La scrittura, proprio come la scultura, non consiste solo nell'aggiungere, ma soprattutto nel sottrarre, nel lavorare con estrema pazienza per rimuovere il superfluo e portare alla luce la forma autentica del testo.

Marta farfalla
È una storia che parla di scelte e delle loro conseguenze, di comportamenti che si specchiano ma non si riflettono. È la storia di Marta: una figlia e una fidanzata tradita e aggredita da chi diceva di amarla.
Racconto vincitore di Parole Narranti con la parola chiave “specchio”.

Perché condividere la tua passione per la scrittura ti aiuterà a migliorare
Il confronto diretto con altri scrittori ci permette di vedere la nostra scrittura da nuove prospettive e di imparare da chi ha un approccio diverso. Non è solo una questione di miglioramento tecnico, ma anche di crescita personale.

Scrivere personaggi diversi da te: un esercizio di empatia e crescita creativa
Se ci fermiamo a riflettere, la scrittura ci offre un'opportunità incredibile: quella di essere chiunque, in qualsiasi luogo e situazione. Possiamo essere migliori o peggiori di chi siamo oggi, possiamo dar voce alle nostre paure e aiutare i nostri personaggi ad affrontarle con il coraggio che forse ci manca nella quotidianità.

Come migliorare la tua scrittura attraverso l’uso dei colori
Siamo creature visive: percepiamo la realtà soprattutto attraverso i nostri occhi, ed è grazie alla vista che sperimentiamo la bellezza di ciò che ci circonda. Questo legame profondo con il mondo visivo può essere sfruttato anche nella scrittura per coinvolgere di più il lettore e rendere una scena più vivida e intensa. Ma come possiamo farlo?

Scrittori si nasce o si diventa? Scopri le 3 qualità essenziali
Diventare scrittori è un processo che si sviluppa grazie a tre pilastri fondamentali: curiosità, perseveranza e forza di volontà. Questi elementi non solo forgiano la scrittura, ma plasmano anche lo scrittore, rendendolo capace di affrontare le sfide della pagina bianca e della narrativa. Scopriamo insieme cosa rende queste qualità così importanti.

La paura del giudizio: come affrontare questa emozione quando scrivi
Quando scriviamo, ci mettiamo a nudo, rivelando pensieri e sentimenti che di solito custodiamo nel profondo. È naturale temere che ciò che condividiamo possa essere criticato, frainteso o addirittura deriso. Ma proprio perché è così comune, non deve essere un ostacolo insormontabile.

5 modi in cui la cultura giapponese ha migliorato la mia scrittura
La cultura giapponese mi affascina da quando, a 11 anni, ho scoperto il Karate, un grande amore che mi ha accompagnato fino al primo anno di università, poco dopo aver raggiunto il traguardo della cintura nera. Anche se la pratica costante è terminata per lasciare più spazio agli studi e alla scrittura, la sua filosofia è un tesoro che porterò con me per tutta la vita.

Per scrivere un romanzo bisogna per forza seguire delle regole?
Conoscere i meccanismi della narrazione, che utilizziamo più spesso di quanto crediamo, ci dà la libertà di scegliere quali usare e in che punto della nostra storia. Non si tratta di seguire rigidamente delle regole, ma di capire cosa ci piace e cosa invece non ha alcuna funzionalità nelle vicende che vogliamo scrivere.

Scrivere è riscrivere: cosa vuol dire?
La scrittura non è un atto unico, ma un processo ciclico. Vuol dire ritornare sulla stessa parola, sulla stessa frase e sulla stessa pagina più e più volte. Scrivere significa cancellare, migliorare, ponderare, e spesso richiede di affrontare lunghe ore di riflessione per decidere se e dove posizionare una virgola.

La verosimiglianza nella scrittura: cosa significa davvero?
Un buon romanzo sa come usare la finzione per dire la verità. Le tue storie non devono essere per forza autobiografiche, ma puoi mettere del vero in ogni frase che scrivi. Cerca di essere onesto con te stesso, scava in profondità e porta alla luce qualcosa di talmente simile al vero da essere ritenuto tale.

Se vuoi scrivere bene, segui questi consigli di George Orwell
Se da una parte si pensa che scrivere sia un atto puramente libero e istintivo, dall'altra ci si rende conto che scrivere bene presuppone una riflessione profonda e uno studio accurato. Orwell ci ricorda che la scrittura richiede uno sforzo costante per scegliere le parole giuste.