Un blog leggero.

L’arco evolutivo di un personaggio: come creare protagonisti memorabili
Senza personaggi ben costruiti, una storia rischia di essere piatta, priva di spessore e incapace di coinvolgere il lettore. Ma per renderli memorabili non basta definirne l’aspetto fisico o assegnare loro un nome accattivante: ciò che conta davvero è il loro mondo interiore, il loro percorso di trasformazione e il modo in cui affrontano il cambiamento.

Perché avere un personaggio in testa per una storia non basta
Quando si ha un'idea brillante per un personaggio, il primo impulso è quello di iniziare a scrivere subito, senza pensarci troppo. Tuttavia, chiunque abbia provato a scrivere un romanzo sa che avere un personaggio definito non è sufficiente.

Scrivere è come scolpire: un’esercizio di precisione
La scrittura, proprio come la scultura, non consiste solo nell'aggiungere, ma soprattutto nel sottrarre, nel lavorare con estrema pazienza per rimuovere il superfluo e portare alla luce la forma autentica del testo.

Come migliorare la tua scrittura attraverso l’uso dei colori
Siamo creature visive: percepiamo la realtà soprattutto attraverso i nostri occhi, ed è grazie alla vista che sperimentiamo la bellezza di ciò che ci circonda. Questo legame profondo con il mondo visivo può essere sfruttato anche nella scrittura per coinvolgere di più il lettore e rendere una scena più vivida e intensa. Ma come possiamo farlo?

Se vuoi scrivere bene, segui questi consigli di George Orwell
Se da una parte si pensa che scrivere sia un atto puramente libero e istintivo, dall'altra ci si rende conto che scrivere bene presuppone una riflessione profonda e uno studio accurato. Orwell ci ricorda che la scrittura richiede uno sforzo costante per scegliere le parole giuste.

Show don’t tell: perché è importante questa tecnica di scrittura e come sfruttarla?
Show, don’t tell è una delle “regole” fondamentali della scrittura creativa, ma anche una delle più difficili da padroneggiare. Si tratta di descrivere un fatto o un’emozione senza spiegare in maniera didascalica cosa sta succedendo, ma sfruttando un dettaglio per trasformare un testo piatto in uno più espressivo e coinvolgente.

Come rendere la scrittura più vivida, intensa e coinvolgente?
Quand'è che le parole smettono di essere un semplice insieme di lettere e significati per diventare un ricordo che non verrà dimenticato? Accade quando chi le scrive riesce a costruire immagini vivide nella mente dei lettori. Non si fotografa solo con la luce, ma anche con le parole.

Come faccio a trovare le parole giuste quando scrivo?
Uno degli aspetti più affascinanti della scrittura è la consapevolezza che esiste almeno una parola giusta per ogni emozione o situazione che vogliamo descrivere. Non si tratta di un termine approssimativo o che si avvicina a ciò che vorremmo dire, ma della parola che coincide alla perfezione con l'immagine nella nostra mente e con il sentimento nel nostro cuore.