Un blog leggero.

Perché condividere la tua passione per la scrittura ti aiuterà a migliorare
Il confronto diretto con altri scrittori ci permette di vedere la nostra scrittura da nuove prospettive e di imparare da chi ha un approccio diverso. Non è solo una questione di miglioramento tecnico, ma anche di crescita personale.

Scrivere personaggi diversi da te: un esercizio di empatia e crescita creativa
Se ci fermiamo a riflettere, la scrittura ci offre un'opportunità incredibile: quella di essere chiunque, in qualsiasi luogo e situazione. Possiamo essere migliori o peggiori di chi siamo oggi, possiamo dar voce alle nostre paure e aiutare i nostri personaggi ad affrontarle con il coraggio che forse ci manca nella quotidianità.

La paura del giudizio: come affrontare questa emozione quando scrivi
Quando scriviamo, ci mettiamo a nudo, rivelando pensieri e sentimenti che di solito custodiamo nel profondo. È naturale temere che ciò che condividiamo possa essere criticato, frainteso o addirittura deriso. Ma proprio perché è così comune, non deve essere un ostacolo insormontabile.

5 modi in cui la cultura giapponese ha migliorato la mia scrittura
La cultura giapponese mi affascina da quando, a 11 anni, ho scoperto il Karate, un grande amore che mi ha accompagnato fino al primo anno di università, poco dopo aver raggiunto il traguardo della cintura nera. Anche se la pratica costante è terminata per lasciare più spazio agli studi e alla scrittura, la sua filosofia è un tesoro che porterò con me per tutta la vita.

La verosimiglianza nella scrittura: cosa significa davvero?
Un buon romanzo sa come usare la finzione per dire la verità. Le tue storie non devono essere per forza autobiografiche, ma puoi mettere del vero in ogni frase che scrivi. Cerca di essere onesto con te stesso, scava in profondità e porta alla luce qualcosa di talmente simile al vero da essere ritenuto tale.

Perché è fondamentale leggere tanto per scrivere bene?
È una domanda che può sembrare semplice, persino banale. Ogni insegnante lo consiglia ai propri allievi, spesso però senza approfondire la magia dello strumento che hanno in mano: il libro. A scuola impariamo le regole della scrittura attraverso la grammatica, la sintassi, l'ortografia e tutte quelle norme che formano il nostro linguaggio. Ma per scrivere bene, davvero bene, con frasi che trasmettono emozioni a ogni parola, come si fa?