Un blog leggero.

Editor prima o dopo? Il valore nascosto della consulenza preliminare
La maggior parte degli scrittori scopre troppo tardi che costruire una casa solida richiede fondamenta robuste, non solo belle rifiniture. Scrivere un romanzo è un viaggio in solitaria, o ci si può far accompagnare fin dalla partenza?

Trasforma il tuo mindset creativo: il segreto per diventare uno scrittore migliore
Quante volte, davanti a una pagina bianca, ti sei sentito inadeguato? Quante volte hai pensato che il talento per la scrittura fosse un dono concesso a pochi eletti, e che tu non fossi tra questi? Se hai risposto "troppo spesso", allora questo articolo è esattamente quello che ti serve.

La paura del giudizio: come affrontare questa emozione quando scrivi
Quando scriviamo, ci mettiamo a nudo, rivelando pensieri e sentimenti che di solito custodiamo nel profondo. È naturale temere che ciò che condividiamo possa essere criticato, frainteso o addirittura deriso. Ma proprio perché è così comune, non deve essere un ostacolo insormontabile.

La verosimiglianza nella scrittura: cosa significa davvero?
Un buon romanzo sa come usare la finzione per dire la verità. Le tue storie non devono essere per forza autobiografiche, ma puoi mettere del vero in ogni frase che scrivi. Cerca di essere onesto con te stesso, scava in profondità e porta alla luce qualcosa di talmente simile al vero da essere ritenuto tale.

Se vuoi scrivere bene, segui questi consigli di George Orwell
Se da una parte si pensa che scrivere sia un atto puramente libero e istintivo, dall'altra ci si rende conto che scrivere bene presuppone una riflessione profonda e uno studio accurato. Orwell ci ricorda che la scrittura richiede uno sforzo costante per scegliere le parole giuste.

Show don’t tell: perché è importante questa tecnica di scrittura e come sfruttarla?
Show, don’t tell è una delle “regole” fondamentali della scrittura creativa, ma anche una delle più difficili da padroneggiare. Si tratta di descrivere un fatto o un’emozione senza spiegare in maniera didascalica cosa sta succedendo, ma sfruttando un dettaglio per trasformare un testo piatto in uno più espressivo e coinvolgente.

Perché è fondamentale leggere tanto per scrivere bene?
È una domanda che può sembrare semplice, persino banale. Ogni insegnante lo consiglia ai propri allievi, spesso però senza approfondire la magia dello strumento che hanno in mano: il libro. A scuola impariamo le regole della scrittura attraverso la grammatica, la sintassi, l'ortografia e tutte quelle norme che formano il nostro linguaggio. Ma per scrivere bene, davvero bene, con frasi che trasmettono emozioni a ogni parola, come si fa?