Un blog leggero.

Scrivere è come scolpire: un’esercizio di precisione
La scrittura, proprio come la scultura, non consiste solo nell'aggiungere, ma soprattutto nel sottrarre, nel lavorare con estrema pazienza per rimuovere il superfluo e portare alla luce la forma autentica del testo.

Perché condividere la tua passione per la scrittura ti aiuterà a migliorare
Il confronto diretto con altri scrittori ci permette di vedere la nostra scrittura da nuove prospettive e di imparare da chi ha un approccio diverso. Non è solo una questione di miglioramento tecnico, ma anche di crescita personale.

Scrivere è riscrivere: cosa vuol dire?
La scrittura non è un atto unico, ma un processo ciclico. Vuol dire ritornare sulla stessa parola, sulla stessa frase e sulla stessa pagina più e più volte. Scrivere significa cancellare, migliorare, ponderare, e spesso richiede di affrontare lunghe ore di riflessione per decidere se e dove posizionare una virgola.

Se vuoi scrivere bene, segui questi consigli di George Orwell
Se da una parte si pensa che scrivere sia un atto puramente libero e istintivo, dall'altra ci si rende conto che scrivere bene presuppone una riflessione profonda e uno studio accurato. Orwell ci ricorda che la scrittura richiede uno sforzo costante per scegliere le parole giuste.

Perché è fondamentale leggere tanto per scrivere bene?
È una domanda che può sembrare semplice, persino banale. Ogni insegnante lo consiglia ai propri allievi, spesso però senza approfondire la magia dello strumento che hanno in mano: il libro. A scuola impariamo le regole della scrittura attraverso la grammatica, la sintassi, l'ortografia e tutte quelle norme che formano il nostro linguaggio. Ma per scrivere bene, davvero bene, con frasi che trasmettono emozioni a ogni parola, come si fa?